L’inverno è il momento in cui anche i più restii ad indossare un cappello ne fanno ricorso. Infatti il cappello è indispensabile per coprire la testa dal freddo, ma anche per aggiungere un tocco di stile e personalità al proprio abbigliamento.
Iniziamo quindi con il dire che non tutti i cappelli invernali sono uguali, ci sono quelli più pesanti e quelli più leggeri, quelli che riparano dalle intemperie (pioggia o neve), quelli che riscaldano tantissimo e quelli un po’ meno, ci sono i cappelli che coprono le orecchie ed i cappelli più adatti a coprire la fronte.
Insomma, sei pronto a buttarti nel variopinto universo delle forme di cappello che ti possono aiutare a passare un inverno al caldo (almeno per quello che riguarda la testa) ed avere quel tocco di personalità in più che non guasta?
Il berretto un cappello sportivo e informale
Partiamo dal più semplice, il classico berretto in maglia o in panno di lana, aderente o cascante come va di moda adesso. Con risvolto o senza, in maglina grossa o fine, fatto a mano o a telaio, è sempre stato uno dei copricapi più venduti in assoluto perché molto sportivo e informale e perché è il cappello più popolare ed economico in assoluto (a meno che non sia in puro cachemire o fatto a mano).

È unisex e quasi tutti ne possediamo almeno uno nell’armadio perché si adatta a quasi tutti i tipi di abbigliamento e, a seconda della forma, a tutti i tipi di viso.
Molte persone se lo realizzano da soli con pochi semplici punti a maglia seguendo tutorial o acquistando dei kit con tutto l’occorrente: ferri, lana, aghi e istruzioni passo passo anche per principianti. Per questo anche noi in cappelleria vendiamo gomitoli di pura lana e kit per chi vuole realizzare da solo il proprio berretto.
Per chi invece preferisce acquistarlo già fatto da noi potrà trovare tantissimi berretti in diverse varianti sia di forme che di colore e filati. Un’eccellenza tra tutti i marchi è rappresentata dalla ditta irlandese, che ospitiamo da diversi anni qua in cappelleria, la ditta “Fisherman Out of Ireland” che realizza berretti prodotti a telaio nel Donegal, con filati di pura lana Shetland, lane merinos extra fine e cashmere di prima qualità, oltre che con i filati di yak, un grosso bovino simile ad un toro con un pelo molto fitto e morbido originario del Tibet.
Come scegliere il berretto adatto al proprio viso
L’unica accortezza che dovrete avere nello scegliere il vostro berretto è quella di optare per un berretto senza risvolto se avete un viso stretto, minuto o magro, mentre se avete una corporatura più robusta e il vostro viso è più tondeggiante o con gli zigomi più sporgenti dovrete scegliere un berretto con un risvolto in modo che il volume che si crea intorno al vostro viso tenda a dare più equilibrio alle forme.
Il basco per l’inverno
Un altro cappello molto popolare e sempre tra i più venduti è il basco, un cappello facile da indossare ma che necessita di alcuni consigli su come posizionarlo correttamente (hai visto il nostro tutorial?), ma una volta imparato è semplicissimo.
Il basco è un cappello adatto a tutte le stagioni, infatti possiamo avere baschi in lana, feltro, cotone, lino, cachemire, yak ed altri filati naturali. Inoltre è comodo da indossare perché è morbido e pratico, lo puoi riporre in tasca o in borsa senza che perda la sua forma. Copre la fronte, e all’occorrenza entrambe le orecchie (in base a come è indossato).

Come scegliere un basco?
Questo tipo di cappello è adatto a tutti i tipi di viso, l’importante è che la larghezza del piatto sia proporzionata alla grandezza della testa e delle spalle. Un viso lungo o minuto necessiterebbe di un basco a piatto più piccolo.
La cloche, il cappello anni 30 a campana
La cloche è il classico cappello a campana, con una cupola tendenzialmente tondeggiante, ed un’ala di piccola o media ampiezza che incornicia il viso.
La cloche può essere in tessuto o in feltro, a falda piccola o media e talvolta ha uno stile retrò che richiama alla memoria gli anni ‘30.
Il marchio Kopka (tedesco) produce il “clochard”, una cloche molto particolare, in panno di pura lana, sfoderato ma molto caldo e morbido che all’occorrenza si trasforma in svariati modelli semplicemente muovendo e modellando la falda o la cupola a seconda del proprio gusto. Per ogni cappello viene regalato un piccolo pieghevole che spiega come ottenere e modellare le varie forme.
Come scegliere la cloche in base alla forma del viso
La cloche copre con classe la fronte, la testa e a volte, se in tessuto e con una cupola più profonda, anche le orecchie dal vento e dalle intemperie. Questo tipo di cappello si adatta maggiormente ai visi ovali o tondi in quanto la falda che li circonda assottiglia le forme.
I cappelli con la visiera per l'inverno
Se vuoi affrontare l'inverno con un cappello con la visiera, abbiamo diversi modelli da suggerirti: Il “monello” è un tipo di cappello con la cupola grande a spicchi che assomiglia ad un basco con una visiera piccola che, grazie anche alla sua fodera interna tiene la testa molto calda. Un altro vantaggio è che questo tipo di cappello copre molto bene anche le orecchie.
Lo “Stewart” assomiglia un pò al cappello da marinaio, ha la cupola piatta quindi più piccola rispetto al monello, con una vestibilità differente, infatti poco adatta a visi allungati o molto magri.
Immancabili i cappelli da baseball, per chi ama il look sportivo, sono disponibili in tessuto tecnico impermeabile o in panno di lana foderato per ripararsi dal freddo e dalla pioggia. Sulla stessa tipologia si può scegliere anche il cappello da fantino, della designer giapponese Noriko Chisaki, con visiera più piccola e morbida che rende il cappello molto pratico, visto che si può piegare/arrotolare in tasca o in borsa.
Per quale tipo di viso è adatto il cappello da baseball?
Il cappello da baseball è una di quelle forme che sta bene un po’ su tutti i visi e le corporature. Si può indossare sia con i capelli sciolti che legati se si sfrutta la zona posteriore con il laccetto che regola la misura.
Quale cappello è molto coprente?
La Toque o zuccotto o calottina, più semplicemente, è un cappello molto coprente e morbido, essendo in tessuto o maglina, che copre tutta la testa, la nuca e le orecchie. È un tipo di cappello molto caldo che può essere anche foderato in pile e a volte decorato lateralmente, per chi vuole un cappello più chic ed elegante.
Un tipo di Toque è anche la Zarina un cappello in finta pelliccia, molto morbido che copre completamente la testa ed è molto caldo, visto che il suo interno è foderato in pile.

Per quale viso è adatto la Toque, lo zuccotto e la calottina?
La toque, lo zuccotto e la calottina sono molto adatti ai visi stretti o ovali in quanto essendo privi di falda tendono ad ingrandire le forme. Se si ha un viso squadrato o tondo è consigliabile optare per una toque o calottina con pieghe e riporti di tessuto o decori laterali che diano un po’ di volume sui lati del viso in modo da assottigliarne le forme.
Il Fedora, un cappello classico di classe
Il Fedora è cappello classico, realizzato in feltro di lana o lepre, disponibile in varie fantasie, monocolore, con decorazioni, bicolore o animalier (tigrato o leopardato).
Il Fedora più famoso è ovviamente il Borsalino classico a tesa media che in cappelleria è il nostro best seller. È un tipo di cappello che riscalda la testa, è anche impermeabile, e talvolta arrotolabile, ma tiene scoperte le orecchie, anche se protegge la fronte dal vento, quindi è indicato per chi non sente troppo freddo su nuca e orecchie.
Per quale tipo di viso è adatto il Fedora?
Il Fedora, con le sue larghe falde è un tipo di cappello adatto ad un viso ovale, tondo o largo.
Insomma che sia basco, toque, fedora, cloche o semplice berretto l’importante è scegliere il cappello più adatto alla nostra corporatura, al viso e ai nostri gusti e alle nostre necessità.
Per questo è importante farsi consigliare nella scelta giusta da un professionista che conosca bene le caratteristiche dei cappelli in vendita e che sappia suggerire la forma più adatta al tipo di viso e alla fisicità del cliente.
A questo scopo, per chi non può recarsi presso il nostro negozio, e per chi quindi non può beneficiare di una consulenza diretta, stiamo attivando un servizio di consulenza di immagine che può risultare molto utile a chi vuole un consiglio personalizzato sul cappello da acquistare e vuole garantirsi un cappello di alta qualità e adatto alle proprie necessità.
Non esitate quindi a contattarci per chiederci qualsiasi informazione o curiosità sui cappelli e per sapere quale cappello potrebbe fare al caso vostro.
Vi aspettiamo in cappelleria o sul nostro sito!
Per le taglie, non preoccuparti, se ci sono piccole differenze sapremo intervenire sul cappello per adattarlo perfettamente alla misura della tua testa e se necessario, previa richiesta, allegando alla spedizione, se acquisti on line sul sito cappelleriabacca.it, uno spessorino adesivo da applicare all’Interno del cappello sotto il gros grain per diminuirne la taglia di quel poco che basta per renderlo perfettamente calzante.